Scheda

Deposito frazionamenti catastali
1) Descrizione del servizio/procedimento

L’articolo 30, comma 5, del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n 380, recante "Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia", stabilisce che:
"I frazionamenti catastali dei terreni non possono essere approvati dall'agenzia del territorio se non è allegata copia del tipo dal quale risulti, per attestazione degli uffici comunali, che il tipo medesimo è stato depositato presso il comune.".

Prima del deposito (ovvero dell’inoltro per via telematica) di un tipo di frazionamento all'Agenzia del Territorio, quindi, occorre acquisire l'attestazione di avvenuto deposito dello stesso presso gli uffici comunali, al fine di accertare che lo stesso non prefiguri l'effettuazione di una lottizzazione a scopo edificatorio senza la prescritta autorizzazione.

Il deposito può essere effettuato dal proprietario, dal titolare di altro diritto reale o dal possessore dell'immobile interessato, ma anche dal tecnico professionista incaricato dal medesimo.

All'atto di presentazione del tipo di frazionamento o del tipo mappale, unitamente agli stessi, occorre depositare un'ulteriore copia che rimarrà agli atti del Comune. 

Risulta possibile anche il deposito telematico attraverso lo SUE digitale o via PEC all'indirizzo urbanistica@cert.comune.giaveno.to.it

Nel caso di atti di aggiornamento inviati all'Agenzia del Territorio in via telematica, l'ufficio provvede ad accertarne l'avvenuto deposito in comune, in base agli elenchi inviati dalla medesima.

Se il frazionamento presentato è conforme alla normativa, vengono restituiti al richiedente gli originali presentati con l’attestazione che il tipo di frazionamento è stato depositato presso questo Comune. 

Nel caso di trasmissione telematica l’attestazione sarà costituita dalla restituzione via p.e.c. degli atti controfirmati digitalmente dal Responsabile del procedimento.


Costi e modalità effettuazione pagamenti


n.p.


Atti e documenti da allegare all'istanza


Vedasi punto 1


Norme di Riferimento


D.P.R. 380/2001

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ultimo aggiornamento pagina: 29/03/2024 15:54:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.