Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Scheda

Descrizione
É il matrimonio contratto in Comune davanti al Sindaco. Il matrimonio viene trascritto nell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri di Stato Civile (A.N.S.C.) se ci sono tutti i requisiti richiesti dalla legge italiana per la sua validità.

Chi può richiederlo
1) i cittadini maggiorenni che hanno lo stato libero, ovvero non essere legati da un precedente matrimonio civile oppure da un precedente matrimonio religioso trascritto nei registri dello stato civile ovvero essere vedovi. 
Oltre allo stato libero, è necessario che le persone che decidono di sposarsi non siano legate da vincoli di parentela, di affinità, adozione e di affiliazione nei gradi stabiliti dal Codice Civile;
2) i cittadini che hanno già compiuto 16 anni. In questo caso, è necessaria l'autorizzazione del Tribunale dei minorenni.

Quando Richiederlo
In qualsiasi momento, previo appuntamento da concordare con l'ufficio di stato civile per procedere alle pubblicazioni di matrimonio.

Documenti da presentare
1) Documento d'identità valido;
2) 1 marca da bollo da 16 euro se entrambi residenti; 
3) 2 marche da bollo da 16 euro se solo 1 residente;
4) nulla osta rilasciato dall'autorità consolare competente se cittadini stranieri.

Altre Informazioni
1) Il matrimonio deve essere celebrato entro sei mesi dall'affissione delle pubblicazioni. Oltre tale termine la documentazione risulta scaduta;
2) La donna rimasta vedova o divorziata può sposarsi solo dopo che sono trascorsi 300 giorni dalla morte del marito o dal divorzio, salvo che quest'ultimo non sia stato pronunciato per separazione pluriennale o per impotenza del coniuge. La funzione di questo temporaneo divieto di nuove nozze è quella di evitare dubbi sulla paternità di un eventuale figlio di cui la donna fosse incinta. Il divieto viene a cessare con il parto o con l'interruzione di gravidanza. Qualora la donna non fosse incinta, può richiedere l'autorizzazione al matrimonio al Tribunale Civile;
3) Il matrimonio, instaura, automaticamente il regime patrimoniale della cosiddetta "comunione dei beni" tranne se, al momento della celebrazione, si dichiara, innanzi all'ufficiale dello stato civile, di volere la "separazione dei beni". Il regime patrimoniale della comunione dei beni consiste nel fatto che tutti i beni acquistati dagli sposi dopo il matrimonio sono in comune; ognuno ne è proprietario per il 50%. Non rientrano in regime di comunione tutti i beni posseduti prima del matrimonio e tutti i beni dei quali si viene in possesso, anche dopo la celebrazione del matrimonio, per successione;
4) Dopo la celebrazione del matrimonio, si può richiedere all'ufficiale dello stato civile il libretto internazionale di famiglia;
5) Qualora gli sposi intendano contrarre matrimonio in un comune diverso da quello di residenza devono produrre una specifica richiesta, in carta legale, al Sindaco del comune dove sono state eseguite le pubblicazioni, specificando i motivi addotti a giustificazione del N.O. a contrarre matrimonio in altro Comune.

Tempi svolgimento Pratica
Dopo il verbale di pubblicazione, l'ufficio provvederà a verificare l'inesistenza di impedimenti attraverso l'opportuna documentazione richiesta ai comuni competenti.
Le pubblicazioni restano affisse all'Albo Pretorio online, per almeno 8 giorni, per dare a terze persone la possibilità di opporsi al matrimonio, più 4 giorni in casa comunale.

Luoghi di celebrazione
Il matrimonio viene celebrato nella casa comunale, dal Sindaco o da un suo delegato, alla presenza di due testimoni maggiorenni.
L'Amministrazione Comunale ha esteso la possibilità di celebrazione del matrimonio con rito civile nell'ufficio distaccato di stato civile denominato: VILLALARA in Via Grangia Marin n. 37

Informazioni: Ufficio Stato Civile: Via Maria Teresa Marchini n. 12 - tel. 0119326437 - email: statocivile@comune.giaveno.to.it 



Contatti

Stato Civile

Via Maria Teresa Marchini 12 - Palazzina Ex Carabinieri - Piano terra
- Giaveno

011-932.64.37

statocivile@comune.giaveno.to.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Ultimo aggiornamento pagina: 04/11/2025 13:32:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri